RAR Recovery Kit - Guida in linea

RAR Recovery Kit (Scarica) è un programma che permette di recuperare i dati contenuti in archivi RAR danneggiati. Per riparare file RAR corrotti, bisogna fare i seguenti passaggi:

Riparazione file RAR danneggiati

Passaggio 1. Selezionare l'archivio RAR da recuperare

RAR Recovery Kit permette di riparare file RAR corrotti in diverse varianti del formato, con vari livelli di compressione, creati con varie versioni dell'archiviatore. Supporta sia archivi normali (quelli che hanno l'estensione .rar) che archivi autoestraenti (quelli con l'estensione .exe). Nella casella Source file name (Nome file di origine) bisogna specificare la locazione del file da recuperare. Ci sono tre modi per farlo:

  • Digitare manualmente il nome file. Bisogna digitare anche il percorso completo al file di origine.
  • Selezionare il file dall'elenco che appare cliccando sul pulsante. L'elenco contiene tutti i file analizzati in precedenza con l'aiuto di RAR Recovery Kit
  • Sfogliare le cartelle per trovare il file necessario tramite Windows Explorer (fare clic sul pulsante)

Procedere cliccando su Next (Avanti).

Passaggio 2. Effettuare la scansione, l'analisi e il recupero dei dati contenuti nell'archivio RAR danneggiato

In questo passaggio di riparazione di file RAR danneggiati, vedrete il messaggio Do you wish to start recovery process? (Iniziare il processo di recupero?). Per avviare il recupero, cliccare su Yes (Sì). Il programma inizierà l'analisi del file danneggiato e l'estrazione dei dati recuperabili. La barra di avanzamento vi informerà dell'andamento del recupero.

Passaggio 3. Visionare i dati estratti dall'archivio RAR danneggiato

Una volta completata la scansione dell'archivio danneggiato, il programma mostrerà tutti i dati che ha potuto recuperare. Per visualizzare questi dati, il programma utilizza una finestra simile a quella di Windows Explorer. Il riquadro a sinistra contiene l'albero delle cartelle rilevate nell'archivio, nel riquadro a destra si visualizza il contenuto della cartella selezionata. Il contenuto si visualizza in forma di tabella con le seguenti colonne: Name, Size compressed, Size uncompressed, Header offset, File offset, Error hints, CRC32.

Per un uso più comodo, tutti i file nella tabella sono contrassegnati da punti esclamativi di vari colori che indicano il grado di possibilità di recupero.

  • Un segno esclamativo blu (!) sta per significare che il file sarà recuperato.
  • Un segno esclamativo giallo (!) significa che il recupero è possibile.
  • Un segno esclamativo rosso (!) significa che il file non può essere recuperato.

È possibile specificare quali file e cartelle bisogna recuperare. Per farlo, bisogna spuntare le caselle di controllo accanto ai nomi dei file (cartelle) desiderati. Ci sono tre varianti:

  • Selezionare uno per uno tutti i file e cartelle necessari.
  • Cliccare su Check All (Seleziona tutto). Saranno selezionati tutti i file e cartelle.
  • Cliccare su Check Good (Seleziona validi). Saranno selezionati i file e le cartelle che possono essere recuperati correttamente.

È possibile cancellare la selezione manualmente oppure premendo il pulsante Uncheck All (Deseleziona tutto). Cliccandolo, si deselezionano tutte le caselle di controllo.

La possibilità di visionare i dati recuperati dall'archivio RAR danneggiato permette di accertarsi che il programma abbia ripristinato i dati necessari. Inoltre, consente di valutare le capacità di RAR Recovery Kit di riparare file RAR corrotti e accertarsi di aver recuperato tutti i dati possibili.

Procedere cliccando su Next (Avanti).

Passaggio 4. Selezionare la cartella per il salvataggio dei dati recuperati

Specificare la cartella nella quale si desidera salvare i dati recuperati. Per impostazione predefinita, il programma suggerisce una nuova cartella nella directory di origine con il nome completo composto dal percorso alla cartella di origine e nome del file di origine più la dicitura _rar_repaired. Tuttavia, è possibile specificare una cartella diversa. Ci sono tre modi per farlo:

  • Digitare manualmente il nome della cartella. Specificare il percorso completo alla cartella.
  • Selezionare una cartella dall'elenco che appare cliccando sul pulsante. L'elenco contiene tutte le cartelle che RAR Recovery Kit (utility per la riparazione di files rar) ha usato in precedenza per salvare i dati recuperati.
  • Sfogliare le cartelle tramite la finestra di dialogo normale di Windows che si apre cliccando il pulsante.

Nella finestra è inoltre possibile vedere quanto spazio è necessario per salvare i dati nonché lo spazio attualmente disponibile sul disco specificato.

Procedere cliccando su Next (Avanti).

Passaggio 5. Salvare i dati recuperati

In questa fase di riparazione di file RAR, si avvia il processo di salvataggio dei dati. Sullo schermo si visualizza un indicatore che mostra lo stato di avanzamento del salvataggio. Qualora nella cartella specificata ci sia già un file o cartella con lo stesso nome, il programma chiederà se si vuole sostituire o ignorare questo file o cartella.

Passaggio 6. Vedere il report sui risultati del salvataggio

Una volta salvati i dati necessari, RAR Recovery Kit visualizzerà un report con i dettagli del processo.

Nota:

Solo la versione registrata di RAR Recovery Kit permette di salvare i dati recuperati da archivi RAR danneggiati. Per registrare l'utility di riparazione di files RAR, andare alla Pagina d'ordine e acquistare la chiave di registrazione.